Nespoli UgoMi chiamo Ugo Nespoli, sono un fisioterapista iscritto all'ordine dei professionisti della sanità di Roma. Da più di dieci anni mi occupo di terapia riabilitativa, intervenendo sul dolore e sui deficit motori o sensitivi causati da una alterata funzionalità del sistema neuro-muscolo-scheletrico. Una attività iniziata nel campo della rieducazione neurologica e proseguita in ambito ortopedico, settore in cui mi sono specializzato. Oggi faccio parte di un team di medici e professionisti sanitari che esercita nei quartieri del terzo municipio, in zona Conca D'oro (Montesacro/Nuovo Salario).


 

Il mio background:

Ho conseguito la laurea in fisioterapia nel 2009 all’università di Tor Vergata, dopo aver completato gli studi presso la Fondazione S. Lucia in via Ardeatina a Roma, rinomato istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) specializzato nella riabilitazione neuromotoria. La scuola e l'intenso periodo di tirocinio svolto in sede mi hanno dato l’opportunità di comprendere, fin da subito, l’importanza di un approccio multidisciplinare verso le complesse patologie del sistema nervoso, in un costante confronto tra fisioterapisti, logopedisti, medici e pazienti. Negli anni ho consolidato le mie conoscenze in ambito neurologico ed appreso metodiche riabilitative preziose nel recupero delle patologie del sistema nervoso centrale e nei disturbi a carico del sistema nervoso periferico.
Esercitando in diversi centri di fisioterapia della capitale, non mi sono solo occupato di pazienti affetti da disfunzioni neurologiche, ma ho avuto modo di dedicarmi anche a persone vittime di infortuni, reduci da interventi chirurgici o con dolore cronico; esperienze che hanno fatto emergere in me un crescente interesse per le problematiche ortopediche. Grazie allo studio, ai corsi di aggiornamento e a una attività decennale nelle palestre mediche, ho approfondito la conoscenza delle leggi della biomeccanica ed affinato la manualità nell’uso di svariate metodiche riabilitative; le tecniche posturali, di terapia manuale e di rieducazione funzionale, apprese nelle giornate di formazione, fanno parte di in un ampio bagaglio di armi in mio possesso da cui posso attingere per approcciare a patologie acute e croniche che colpiscono l'apparato muscolare, scheletrico e nervoso.
Oggi collaboro con il Centro Medico Iris Italia, una struttura plurispecialistica sita nelle adiacenze di via Conca D’oro a Roma, dove l'impegno di medici e professionisti sanitari permette al paziente di essere seguito in tutto l'iter riabilitativo: dalla diagnosi, al recupero funzionale, alla prevenzione delle recidive. Da sostenitore della multidisciplinarità e della centralità del paziente, è per me un piacevole ritorno alle origini universitarie, laddove la persona è posta al centro delle attenzioni di un team sanitario e la sintomatologia clinica del paziente, come spesso accade, è espressione di cause concomitanti e radicate alterazioni dell'unità neuro-muscolo-scheletrica.


Strutture con cui ho collaborato:

Centro medico Iris Italia, via Valsavaranche - Roma
Centro fisioterapico Zurigo, viale Gorizia - Roma
Fisiokinesiterapia Gruppo Fantauzzi, via Altavilla Irpina - Roma
Centro diagnostico Pigafetta, via Pigafetta - Roma
Fisioterapia Salvetti, via delle Robinie - Roma
Poliambulatorio Panigea, via delle Cave - Roma


Metodiche riabilitative che utilizzo:

Massaggio svedese, drenante e connettivale
Pompage miofasciale e articolare
Rieducazione Posturale Globale - Mezieres
Got, Trattamento Generale Osteopatico
Terapia manuale - Mulligan Concept
Ginnastica propriocettiva
Mobilizzazioni neurodinamiche
Tecniche neuromotorie: Kabat, Bobath, Esercizio Teraupetico Conoscitivo ETC


Alcune patologie su cui intervengo:

Osteoartrosi
Periartrite scapolo-omerale
Gonalgia
Dolore alla colonna vertebrale
Scoliosi ed atteggiamento scoliotico
Lesioni osteo-articolari e muscolo-tendinee
Disfunzione temporo-mandibolare
Emiparesi
Sclerosi multipla
Morbo di Parkinson
Lesioni midollari
Neuropatie periferiche


Iscritto all'albo dei fisioterapisti di Roma

Verifica la mia iscrizione all'ordine del Lazio (FNOFI n° 5648)